L’associazione pubblicizza un corso di lingua, cultura, galateo e letteratura della Grecia antica
tenuto dalla Docente in Lettere classiche e in Cerimoniale, Galateo, Protocolli esteri
Tutti i soci e non possono partecipare: i corsi si terranno di Martedì o Mercoledì pomeriggio o sera 2024, secondo le preferenze degli scritti. L’insegnante, alla prima lezione gratuita e senza impegno, si terrà il giorno 5 marzo alle ore 17 e si ripeterà uguale e libera alle ore 20.00 dello stesso giorno e illustrerà il corso con relativo costo. Agli interessati verrà inviato il calendario degli incontri e il materiale per le lezioni comprensivo di esercizi e regole grammaticali. A coloro che desiderano aderire in presenza, verrà comunicato successivamente la sede dell’incontro.
rif: Tiziana.busatosoprana@gmail.com Telefono 340 52597252
Corso di lingua, cultura, galateo e letteratura della Grecia antica
Introduzione e principi di base
Programma di Grammatica greca
45 minuti per ciascun incontro con esercitazioni e compiti per casa
- L’alfabeto greco e il presente del verbo essere
- 2. Le declinazioni e l’articolo determinativo e indeterminativo
- 3. La prima declinazione dei nomi, prove pratiche con il nominativo
- 4. Prove di scrittura, accenti e spiriti nelle parole greche
- 5 I verbi transitivi e il caso accusativo
- .6 Proposizioni semplici, prove di traduzione
Programma di Letteratura greca
45 minuti per ciascun incontro che includeranno anche regole e curiosità del galateo nell’antica Grecia
- Origine dell’epica classica, la questione omerica e nozioni di cultura greca
- Lettura del Proemio dell’Iliade e approfondimenti culturali
- Odissea: letteratura del nostos, la figura di Ulisse (e confronto con quello dantesco)
- Il galateo dell’Odissea: Ulisse banchetta con il re dei Feaci
- Introduzione al teatro greco al suo valore sociale e didascalico,le quattro basi della tragedia greca
- I grandi tragediografi dell’antica Grecia e le opere che hanno fondato la cultura occidentale